Macellum c.d. Tempio di Serapide

Attività, eventi & progetti

Attività

Macellum c.d. Tempio di Serapide

Ingresso e visita libera

L’accesso al percorso interno con visita libera consente di cogliere più da vicino particolari aspetti della complessità dell’edificio come i segni lasciati dai molluschi marini sulle sue tre colonne, il cui studio ha dato inizio alla geologia come scienza moderna.

Visite guidate

La visita guidata rappresenta un momento di approfondimento non soltanto del sito archeologico quale antico mercato alimentare della Puteoli romana, ma anche dell’evoluzione geologica dei Campi Flegrei cui sono legati i fenomeni del bradisismo e del termalismo che per secoli hanno attirato i grandi viaggiatori del passato.

Itinerari turistici

Per coloro che desiderino visitare i siti archeologici e naturalistici dei Campi Flegrei  è possibile prenotare visite guidate a partire dal Macellum verso l’Acropoli di Cuma, le Terme di Baia, il Museo archeologico dei Campi Flegrei ospitato nel Castello di Baia, la Piscina Mirabilis e Baia Sommersa ma anche il Monte Nuovo, il lago d’Averno e il lago Fusaro.

Eventi & progetti

Macellum c.d. Tempio di Serapide

Walking tour

Proponiamo ogni sabato mattina e per un minimo di 10 persone un Walking Tour per scoprire le bellezze di Pozzuoli, il suo centro storico, il percorso archeologico sotterraneo del Rione Terra, l’Anfiteatro Flavio e naturalmente il Macellum.

Per le scuole

Saranno organizzate attività raggruppate sotto la denominazione di “Conoscere per valorizzare”: attraverso accordi e convenzioni con le scuole, istituzioni locali, associazioni e altre espressioni della comunità del territorio, saranno promossi progetti di divulgazione della conoscenza del Macellum e del territorio flegreo anche in programmi POR, PON e PCTO.

Visite in realtà aumentata

Offriamo al visitatore l’esperienza della ricostruzione in Realtà Aumentata dell’intero complesso ispirata allo studio dell’architetto francese Auguste Caristie, membro dell’Accademia di Belle Arti di Parigi, che visitò il monumento all’inizio dell’Ottocento.
Nel 1818 egli propose la ricostruzione grafica dell’antico edificio che ritenne essere un impianto termale. Le sue 47 tavole, ricche di dettagli su frammenti di statue, capitelli, balaustre, decorazioni, architravi e cornici, sono una preziosa testimonianza della sua grandiosità.

Eventi culturali e sportivi, mostre e spettacoli

Il sabato e la domenica saranno realizzati, a cura dei partner dell’ATI, eventi culturali quali concerti, conferenze, teatralizzazioni, reading letterari ma anche incontri su temi legati allo sport in generale e allo sport nell’antichità.
Al fine di coinvolgere la comunità nel progetto di valorizzazione del monumento, L’ATI Macellum invita gli operatori del territorio a presentare le loro proposte di eventi.
Compila il form con la tua proposta

Progetti e laboratori didattici

A partire da settembre ogni domenica mattina saranno proposti laboratori didattici a cura dei partner dell’ATI (La Terra dei Miti, Amartea, Aporema) rivolti a bambini, ragazzi e adulti.
Al fine di coinvolgere la comunità nel progetto di valorizzazione del monumento, L’ATI Macellum invita gli operatori del territorio a presentare le loro proposte laboratoriali.
Compila il form con la tua proposta

Contattaci

Compila il form con la tua proposta

    Accetto le condizioni di utilizzo del sito e l’informativa sul trattamento dei dati personali.


    Prenota il tuo biglietto

    macellum logo

    Via Serapide 13
    80078 Pozzuoli NA