Il Macellum c.d. Tempio di Serapide è una delle maggiori testimonianze archeologiche di Pozzuoli, tra i più interessanti esempi di antico mercato alimentare romano conosciuti all’uomo.
L’edificio, costruito tra la fine del I e l’inizio del II secolo dopo Cristo, rifletteva la potenza dell’Impero Romano, esaltata con l’impiego dei marmi più pregiati provenienti dalla Grecia, dall’Asia minore e dall’Africa.
Il valore di questo monumento non è soltanto archeologico e architettonico, ma s’intreccia con altre discipline tra cui la geologia, la letteratura, l’iconografia e la medicina termale.