Macellum c.d. Tempio di Serapide

I campi flegrei

La città di Pozzuoli è riconosciuta come “la capitale dei Campi Flegrei”.

  • 531 a.C

    Nel 531 a.C., i Cumani concessero ad un gruppo di Samii, fuggiti dalla tirannide di Policrate, di insediarsi nel loro territorio sul sito dell’attuale Pozzuoli, fondando Dicearchìa (governo dei giusti). Tali notizie ci sono tramandate solo da fonti scritte in quanto non sono state ancora rilevate tracce dell’insediamento greco.

  • 194 a.C

    La conquista romana e la fondazione della colonia nel 194 a.C. resero la città un centro cosmopolita. Il porto di Puteoli divenne scalo mercantile di Roma ed uno dei principali porti commerciali del Mediterraneo dove si incontravano mercanti provenienti dalle varie provincie dell’Impero.

  • 61 d.C

    Non si può non ricordare che qui sbarcò San Paolo nel 61 d.C. trattenendosi per sette giorni prima di procedere verso Roma e che qui furono martirizzati gli attuali patroni della città di Napoli, San Gennaro e di Pozzuoli, San Procolo.

  • Dopo il grandioso periodo di sviluppo della prima età imperiale inizia la decadenza della città e di tutta l’area flegrea per la realizzazione dei porti imperiali di Claudio ad Ostia e di Traiano a Centocelle.

    A ciò si aggiunse il fenomeno del bradisismo che, a partire dal III sec d.C., provocò l’inabissarsi di moli, ville ed edifici contribuendo allo spopolamento della zona.

Rione Terra

Pozzuoli
La città si ridusse alla rocca del Rione Terra che da quel momento inizia a “stratificarsi” sui resti della città romana.
Numerose sono le testimonianze monumentali della città oggi comprese nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei, tra queste:
  • l’Anfiteatro Flavio, edificato a poca distanza di uno più antico divenuto insufficiente,
  • il complesso delle Terme noto come Tempio di Nettuno,
  • il Macellum c.d. Tempio di Serapide,
  • lo Stadio di Antonino Pio.

Di estremo interesse sono i numerosi monumenti funerari pertinenti alla necropoli romana dell’antica via consolare Puteolis-Capuam, visibili oggi soprattutto lungo l’attuale via Celle ed in località S. Vito.

La città di Pozzuoli oggi si presenta come un centro di ritrovo e attrazione per coloro che intendono passare ore piacevoli passeggiando tra le strade e le piazzette del centro storico ricche di strutture legate alla sua importante tradizione enogastronomica.

Rione Terra

Campi Flegrei

Parco Archeologico dei Campi Flegrei

Parco Archeologico dei Campi Flegrei

macellum logo

Via Serapide 13
80078 Pozzuoli NA