Macellum c.d. Tempio di Serapide

Chi Siamo

Macellum – Tempio di Serapide

L’Associazione Temporanea d’Imprese Macellum

L’Associazione Temporanea d’Imprese Macellum nasce nel 2020 per rispondere all’Avviso pubblico, promosso dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei, finalizzato all’acquisizione di manifestazioni di interesse da parte di operatori economici ed enti senza scopo di lucro per la valorizzazione culturale del Macellum c.d. Tempio di Serapide di Pozzuoli.

Si è dato così il via al primo partenariato pubblico-privato in Italia, ai sensi di quanto previsto dall’art. 151, c.3 del D.Lgs n. 50/2016, per un nuovo modello di gestione del monumento finora aperto al pubblico solo in occasioni straordinarie.

La storia del Macellum

Macellum c.d. Tempio di Serapide di Pozzuoli

Il progetto è stato elaborato nell’ambito del percorso di costruzione del piano strategico del Parco che mira ad ampliare e migliorare la fruizione del patrimonio culturale, favorendo la cooperazione con soggetti privati per uno sviluppo inclusivo e sostenibile del territorio flegreo.

Le attività

Macellum c.d. Tempio di Serapide
Il nuovo modello di gestione, aperto e flessibile, è concepito come un processo di piena collaborazione tra il Parco e i Partner, impegnati in un’azione continua di confronto, programmazione, monitoraggio e valutazione dell'attività di valorizzazione per proporre un’offerta culturale articolata, costruita anche attraverso l’attivazione di reti territoriali e la partecipazione della comunità.
Le attività ordinarie di visite guidate e laboratori didattici saranno arricchite con eventi, mostre e spettacoli in uno stretto dialogo tra il linguaggio del contemporaneo ed il sito archeologico per coinvolgere un pubblico sempre più vasto nell’ottica di restituirgli l’antico ruolo di cuore pulsante della città di Pozzuoli.

I partner dell'ati

Macellum c.d. Tempio di Serapide
cropped g12 1
Capofila dell’ATI Macellum, è un’impresa culturale che promuove il valore storico, archeologico e ambientale dei Campi Flegrei. L’attività prevalente è rivolta agli studenti delle scuole di ogni ordine grado ai quali proponiamo il progetto “Conoscere i Campi Flegrei” per invitarli a esplorare il territorio con un approccio multidisciplinare, orientandoli allo studio e all’approfondimento delle varie tematiche che a esso si legano.
Accompagniamo gli studenti a visitare i siti più significativi dei Campi Flegrei organizzando visite didattiche precedute da lezioni propedeutiche, con itinerari che ne esaltano gli aspetti archeologici, naturalistici, storici, scientifici e mitologici.
Organizziamo inoltre itinerari culturali per viaggiatori, per clienti di Agenzie di Viaggio e Tour Operator, per attività extracongressuali e per scolaresche in viaggio di istruzione.
amartea bianco
Organizza attività educative connesse allo sport, alla attività motoria ed alle arti performative, antiche e contemporanee, come educazione al benessere psicofisico, con lezioni preliminari ed attività pratico-laboratoriali finalizzate a teatralizzazioni, reading letterari, tableaux vivants, animazioni in costume ecc., con presentazione del sito, anche in Inglese, a cura degli studenti, per le scuole di ogni ordine e grado, anche in PCTO.
marchio def copia 270x150 binco e nero
È una struttura no profit che ha come obiettivo istituzionale quello di favorire la diffusione dei beni culturali e dei linguaggi artistici attraverso nuove forme didattiche. Aporema O.N.L.U.S. affronta come tema lo sviluppo della coscienza dell’uomo, attraverso gli strumenti offerti dal mondo della comunicazione artistica.
È inserita nelle Buone Pratiche dell'Ufficio Scolastico della Regione Campania nel Piano Buona Scuola, relative all'asse ``Scuola e Società``. Inoltre Aporema O.N.L.U.S. con il progetto “artoteca” fa parte del Club d’Eccellenza del Premio Cultura di Gestione, iniziativa di Federculture, in collaborazione con il MIBACT, la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica, volta ad identificare, premiare e diffondere le esperienze più innovative nella valorizzazione, integrazione e gestione del Patrimonio e delle attività culturali.
logo
È una società di comunicazione con sedi a Napoli, Roma e Milano, operante da oltre venti anni su tutto il territorio nazionale.
Realizza campagne pubblicitarie e studi di marketing, servizi di grafica, web creation, design 3D ed ha anche un settore educational per le scuole. Con sue società controllate gestisce il MUN, il Museo dell’Uomo e della Natura, realizzato su suo progetto in una cava dismessa e trasformato in Museo in convenzione con Città della Scienza e teatro all’aperto alla greca per spettacoli; cinema al chiuso e all’aperto e Auditorium di Ravello.
macellum logo

Via Serapide 13
80078 Pozzuoli NA